Medicina Generale: Alcune cose da ricordare sulla certificazione
Il falso ideologico (art.481 CP) il reato in cui incorre chi certifica fatti non corrispondenti al vero, espliciti o impliciti nel contenuto della certificazione. Occorre inoltre che chi attesta i fatti sia ben conscio della loro falsit
Sentenza n.11482 del 24.5.1977 della Cassazione Penale, sez. IV e n. 149762/1992 della Cassazione Penale , sez.V.
Per la configurazione del falso ideologico occorre che sia provato che i fatti certificati non corrispondono al vero e che sia provato che il medico ha agito con la volontdi commettere il reato (bisogna cioche vi sia il dolo). Il nostro sistema giurisprudenziale non prevede il reato di certificazione colposa, cioil caso in cui in buonafede il medico abbia attestato cose false.
Sentenza della Cassazione Penale sez. V del 31/01/1992.
In particolare si fa una netta distinzione tra diagnosi falsa ed errata:- E falsa la certificazione che si basa su premesse oggettive non corrispondenti al vero, mentre errata (e quindi senza dolo) se risulta inattendibile linterpretazione data per motivare il giudizio clinico.
Sentenza della Cassazione Penale sez. V, sentenza del 18/3/1999.
Esempio: certificazione compiacente attestante una malattia non esistente per ottenere un giudizio di invalidit
Esempio: Se si certifica in buona fede una sindrome non obiettivabile sulla base delle dichiarazioni mendaci del paziente, non sussiste il reato di falso ideologico. Sentenza n.5923 del 20/6/1994 della Cassazione sez II.
Esempio: E perfettamente legittimo stilare un certificato anamnestico, che si fonda esclusivamente sulle dichiarazioni del paziente senza nessuna visita fisica, come per esempio il certificato per il Porto dArmi. DM 28/4/1998, GU n.143 del 22/06/1998.
La certificazione assume poi veste giuridica diversa secondo la veste giuridica di chi stila il certificato.
Il medico di Medicina Generale che stila un certificato ad un suo assistito lo fa in veste di Pubblico Ufficiale (art.357 CP) e redige un Atto Pubblico ( art.2699 CP).
Il Medico di Medicina Generale che rilascia un certificato ad un soggetto non iscritto tra i suoi assistiti, lo fa in regime libero professionale. In questo caso assume la qualifica di esercente un servizio di pubblica necessit(art 359 CP). Egli in questo caso redige non piun Atto Pubblico, non piuna Certificazione Amministrativa (sentenza n.257 del 3/7/1989 della Cassazione Penale sez V, ma una Scrittura Privata (art. 2702 CP).
Il Codice Penale distingue lipotesi di falso ideologico commesso in atto pubblico (art 479 CP) o in Certificazione Amministrativa ( art.480 CP) da Pubblico Ufficiale o Incaricato di Pubblico Servizio da quella commessa in Scrittura Privata (art 481 CP) da un medico in regime libero professionale. Nel primo caso il reato ovviamente pigrave e comporta una maggiore severitdella pena prevista.