LA REGIONE E GUARDIA DI FINANZA FIRMANO UN PROTOCOLLO DINTESA SULLA COLLABORAZIONE IN MATERIA DI SPESA SANITARIA
Bologna, 28 giugno 2004
Continua a leggereOrdine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Ferrara
Piazza Sacrati 11 – 44121 Ferrara – Tel. 0532 20.22.47- 20.73.94
Se la diagnosi corretta avesse permesso di individuare una malformazione che avrebbe indotto la madre a interrompere la gravidanza
Continua a leggereda http://www.dirittosanitario.net
Continua a leggereDALLA FNOMCeO COMUNICAZIONE N. 72
Continua a leggereLa valutazione deve tenere conto delle peculiaritdel medicinale, come i tempi di assimilazione, se rispondono alle esigenze della patologia.
Ribaltata la sentenza del Tar Lazio
Continua a leggereCOMUNICAZIONE N. 71 DALLA FNOMCeO
Continua a leggereMassima:
Il riscontro diagnostico e ammesso tutte le volte che la morte riguarda soggetti che, ancorche ancora non si trovino gia inseriti nella struttura ospedaliera in senso stretto, risultino, comunque, ad essa gia affidati perche ne ricevono, di fatto, l’assistenza, che viene loro prestata dai presidi sanitari agenti all’esterno sul territorio, secondo le modalita di quello che l’impugnata sentenza definisce “intervento extra moenia della guardia medica ospedaliera”.
In tema di delitto ex art. 365 cod. pen., che e reato di pericolo e non di danno, per la sussistenza dell’elemento psicologico occorre, oltre alla coscienza e volonta di omettere o ritardare il referto da parte dell’esercente la professione sanitaria, che questi si renda conto di trovarsi in presenza di fatti i quali possono presentare i caratteri di un delitto perseguibile di ufficio, sicche il dolo non sussiste qualora, erroneamente, l’agente non abbia la certezza dell’esistenza di un delitto di quella specie.(www.dirittosanitario.net)
Continua a leggere