FNOMCEO ED ECM

CONSIGLIO NAZIONALE DELLA FNOMCEO 16-17 OTTOBRE 2004

ORDINE DEL GIORNO<?xml:namespace prefix = o ns = “urn:schemas-microsoft-com:office:office” />

Il Consiglio Nazionale della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri, riunito a Roma il 16 e 17 ottobre 2004

 

ESAMINATA


levoluzione del quadro istituzionale ed attuativo dellECM e constatata sia la sempre maggiore distanza tra le attese dei medici e la realtdellofferta formativa che il disagio che si registra in tutta la categoria

 

VALUTATE

le responsabilitpolitiche del Ministro e quindi la necessitdi uscire da una situazione in cui sembra avere maggiore valore lacquisizione dei crediti rispetto alla qualitdella formazione

RIAFFERMATI

i contenuti del documento approvato nel Consiglio Nazionale del 10 luglio 2004

DECIDE

di dare corso alle soluzioni in esso prospettate con lo scopo di far sche la professione si riappropri della potestdi indirizzo e controllo di un cosrilevante pilastro della qualite della deontologia quale la formazione curriculare e permanente del medico e pertanto, nel considerare esaurito il tempo della partecipazione e della collaborazione,

 

  1. conferma la immediata dimissione dei propri rappresentanti dalla Commissione Nazionale ECM:
  2. chiede o scioglimento della predetta Commissione ECM e la messa in mora del sistema formativo coscome finora attuato;
  3. chiede al Ministro una immediata e puntuale smentita delle gravi affermazioni contenute nella lettera del Direttore Generale DAri;
  4. impegna il Comitato Centrale ad un confronto con Conferenza Stato-Regioni per valutare ed incidere sulle modalitattuative della formazione permanente, allo scopo anche di omogeneizzarne lattuazione;
  5. si impegna ad avviare una profonda riflessione sulla formazione allo scopo di proporre una nuova progettazione di tutto lo sviluppo formativo del medico adeguandolo alle esigenze dei pazienti e della societ anche facendo sche gli Ordini abbiano gli strumenti per dirimere il conflitto di interessi che cospesantemente incide sulla formazione del medico e non affatto garantito dallattuale contesto normativo;
  6. di convocare in tempi brevi una conferenza nazionale sulla formazione del medico anche nel quadro di un rinnovato ruolo della istituzione ordinistica.

 

Approvato allunanimit

Â