01 gennaio 2005: NUOVI RICETTARI A LETTURA OTTICA
Gazzetta Ufficiale n.251 del 25 ottobre 2004-Supplemento Ordinario n.159
Allegato il disciplinare tecnico
(FNOMCeO news)
Una breve panoramica sul nuovo sistema di monitoraggio telematico delle prestazioni del Servizio Sanitario Nazionale.
I cambiamenti previsti per i medici e i farmacisti…
Dal 1 gennaio 2005 le farmacie saranno dotate di un apposito software per la lettura del codice a barre delle nuove ricette: l’attuazione dell’articolo 50 del “decretone” collegato alla finanziaria 2004 (DL 269/2003, legge326/2003).
Il nuovo sistema di monitoraggio telematico delle prestazioni del Servizio Sanitario Nazionale prevede qualche cambiamento nelle abitudini dei medici e dei farmacisti. Quest’ultimi dovranno aggiornare i software in base alle indicazioni del Ministero dell’Economia e aggiornarsi sulla schedatura delle ricette, i medici dovranno fare molta attenzione alla selva di caselle inviolabili; proibite sbavature, correzioni, cancellature; inchiostro nero d’ordinanza. Il disciplinare tecnico dei nuovi ricettari consiglia ai medici “l’impiego di sistemi informatizzati per la compilazione” e diventerfondamentale l’adeguamento dei software di cartella clinica, usati attualmente dai medici, al nuovo sistema telematico.
Le caratteristiche dei nuovi ricettari Ssn sono distribuite dal Ministero dell’Economia tramite il Poligrafico dello Stato.
Il sistema di codici rende ogni prescrizione riconoscibile, “tracciabile”, immediatamente abbinabile al medico che l’ha compilata e all’assistito che l’ha ricevuta.
In base al decreto dirigenziale del 24 giugno sono fissate le modalitcon cui le Asl segnaleranno in tempo reale all’Economia l’avvenuta consegna dei ricettari al singolo medico. Mentre il decreto Economia-Salute del 28 giugno disciplina dettagliatamente il “via vai telematico” con cui Regioni, Ministeri ed Enti di rilevanza nazionale trasmetteranno all’Economia i dati su assistiti, prestazioni erogate e medici abilitati a prescriverle.
Chiave di volta del nuovo sistema la Tessera del cittadino che il Ministero dell’Economia recapitera domicilio a tutti i cittadini muniti di codice fiscale e titolari del diritto all’assistenza sanitaria. Nella tessera figureranno, tra l’altro, dati anagrafici e codice fiscale in formato bar code e banda magnetica, periodo di validit dati sanitari regionali e marker per i non vedenti, tessera europea di assicurazione malattia,(E111) valida per l’accesso alle prestazioni sanitarie nei Paesi Ue. La Tessera del cittadino arriva nelle regioni con decreto firmato dal ministro dell’Economia Siniscalco di concerto con quello della Salute Sirchia: stata sperimentata da luglio in Abruzzo, da ottobre in Umbria, da novembre in Emilia Romagna, in Veneto arrivera febbraio 2005 e nel Lazio da Marzo 2005. Le candidature da parte dei Governi locali stanno crescendo mentre la Sogei (partner tecnologico della Ragioneria Generale dello Stato, responsabile del progetto, e della Agenzia delle Entrate, regista dell’operazione) si dichiara pronta a distribuirne 50 milioni nel giro di un anno.
Daniele Romano <?XML:NAMESPACE PREFIX = O />