TAR PUGLIA – (l’attivita’ di dirigente medico puo’ essere valutata come tale solo se esiste anche il titolo di specializzazione

Lart.15 del D.legs.502/1992, disciplinante la dirigenza del ruolo sanitario prevede che al primo livello della dirigenza si acceda attraverso concorso pubblico al quale possono partecipare coloro che abbiano conseguito la laurea nel corrispondente profilo professionale, siano iscritti allalbo dei rispettivi ordini ed abbiano conseguito il diploma di specializzazione nella disciplina. Per potere quindi esercitare le funzioni di dirigente del ruolo sanitario e’ necessario il possesso del diploma di specializzazione nella relativa disciplina, con la conseguenza che una commissione concorsuale non puo’ valutare lattivitsvolta dal sanitario, nel periodo in cui la stesso non aveva ancora conseguito la relativa specializzazione , quale attivitdi dirigente medico.(www.dirittosanitario.net)