BANDI CONCORSI e BORSE DI STUDIO

Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna 167 del 30 settembre 2009

(All’interno l’avviso per la formazione dell’elenco regionale di medici di medicina generale-tutor)

Formazione specifica in medicina generale della Regione Emilia-Romagna: avviso per la formazione dell’elenco regionale di medici di medicina generale tutor

E' indetto un avviso per la predisposizione dell'elenco regionale di medici tutor per il corso di formazione specifica in medicina
generale, previa partecipazione ad un apposito corso di formazione.
Il fabbisogno complessivo di tutor corrisponde a 300 medici, cosi'suddiviso:
- Provincia di Piacenza	11 medici
- Provincia di Parma		29 medici
- Provincia di Reggio Emilia 	29 medici
- Provincia di Modena		45 medici
- Provincia di Bologna 	118 medici	(di cui 10 per Imola)
- Provincia di Ferrara 	20 medici
- Provincia di Ravenna 	13 medici
- Provincia di Forli'-Cesena  	24 medici 	(di cui 10 per Cesena)
- Provincia di Rimini 	11 medici
I medici interessati dovranno presentare domanda esclusivamente per la provincia ove ha sede l'Azienda USL  con la quale e' in atto il
rapporto convenzionale.
Partecipazione al corso di formazione
Possono presentare la domanda di partecipazione al corso di formazione, ai fini dell'inserimento nell'elenco regionale dei medici
tutor della formazione specifica in medicina generale, i medici in possesso dei seguenti requisiti:
a) titolare di incarico a tempo indeterminato di assistenza primaria presso un'Azienda USL della Regione Emilia-Romagna secondo l'A.C.N.
vigente;
b) iscrizione negli elenchi dei medici convenzionati per l'assistenza primaria da almeno 10 anni;
c) titolare di almeno 750 scelte di assistiti.
In caso di domande superiori al fabbisogno per singola provincia saranno valutati, per la partecipazione al corso, i seguenti titoli:
1. Esperienza didattica (punteggio massimo attribuibile: 55 punti)
a) Attivita' di medico tutor svolta per almeno un semestre nei corsi di formazione specifica in medicina generale: punti 25;
b) attivita' di docenza (minimo un seminario di 4 ore) svolta nei corsi di formazione specifica in medicina generale: punti 5;
c) attivita' di tutor ai medici che effettuano il tirocinio pratico pre-abilitazione professionale (DM n. 445 del 19/10/2001): punti 5;
d) attivita' di tutor per gli studenti del corso di laurea in Medicina e Chirurgia: punti 10;
e) attivita' di animatore di formazione: punti 5;
f) attivita' di coordinatore delle attivita' teoriche nei corsi di formazione specifica in medicina generale: punti 5.
2. Standard organizzativo dell'attivita' (punteggio massimo attribuibile: 30 punti)
a) Adesione alla forma associativa di medicina in gruppo: punti 10;
b) adesione alla forma associativa di medicina in rete: punti 8;
c) collaborazione di personale di segreteria: punti 10;
d) collaborazione di infermiere: punti 10;
3. Ruolo organizzativo nell'ambito delle Cure Primarie (punteggio massimo attribuibile: 15 punti)
a) Coordinatore di Nucleo di Cure Primarie: punti 5;
b) referente di Distretto/Dipartimento Cure Primarie per la medicina generale: punti 10.
Domanda di partecipazione al corso
La domanda di partecipazione al corso, redatta in carta semplice secondo il fac-simile allegato al presente avviso (allegato 1), deve
essere inviata con raccomandata A.R. all'Assessorato Politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna - Viale A. Moro n. 21 - 40127 -
Bologna, entro trenta giorni dalla pubblicazione del presente avviso nel Bollettino Ufficiale.
Ai sensi dell'art. 13 del DLgs 196/03 in relazione ai dati personali richiesti si informa che tali dati verranno trattati esclusivamente
per le finalita' e gli adempimenti previsti dalla presente procedura.
Graduatorie
Con determinazione del Responsabile del Servizio Assistenza distrettuale, Medicina generale, Pianificazione e Sviluppo dei Servizi
Sanitari si procedera' alla formulazione di graduatorie, per ambito provinciale, dei medici aspiranti alla partecipazione al corso di
formazione.
Le graduatorie saranno comunicate per l'affissione alle Aziende USL ed agli Ordini provinciali dei medici chirurghi ed odontoiatri della
Regione Emilia-Romagna.
Corso di formazione
Ai candidati utilmente collocati in graduatoria, nel limite delle disponibilita' provinciali, e a coloro che avranno ottenuto lo stesso
punteggio dell'ultimo candidato rientrante nel fabbisogno previsto per ciascuna provincia, saranno comunicate le date ed il programma del
corso di formazione con le seguenti precisazioni:
a) per tutti i medici e' previsto un corso formativo della durata di 2 giorni dedicato alle cure primarie e al welfare state
emiliano-romagnolo;
b) per i medici che non hanno svolto attivita' di tutor, punto 1.a)del presente avviso, o che non hanno frequentato un corso sulle
metodologie della didattica tutoriale di cui al punto 13) del fac-simile di domanda (Allegato 1 al presente avviso), e' previsto un
ulteriore percorso formativo, della durata di 3 giorni sulla metodologia della didattica tutoriale.
I medici che avranno frequentato il corso di formazione previsto saranno iscritti nell'elenco regionale dei tutor per il corso di
formazione specifica in medicina generale.
IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO
Antonio Brambilla
ALLEGATO 1)
Domanda di partecipazione al corso di formazione per l'inserimento nell'elenco regionale dei medici tutor nella formazione specifica in
medicina generale
Raccomandata A.R.
Assessorato alle Politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna
V.le A. Moro n. 21
40127 Bologna
Il/La sottoscritto/a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . 
(cognome e nome) consapevole delle responsabilita' amministrative e penali conseguenti a dichiarazioni mendaci, cosi'
come previsto dall'art. 76 del DPR 445/00, ai sensi degli artt. 46 e 47 dello stesso decreto,
dichiara di essere
nato/a . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (provincia di . .
. . . . . ) il . . . . . . . . . . . . .  e residente a . . . . . . .
. . . . . . (provincia di . . . . . . .) in Via . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . n. civico . . . . . . cap . . . . . . . ,
telefono/cellulare . . . . . . . . . . . . , e-mail	;
chiede
di partecipare al corso di formazione per l'inserimento nell'elenco regionale dei medici tutor nella formazione specifica in medicina
generale e, a tal fine dichiara
 1) di essere titolare di incarico a tempo indeterminato di assistenza primaria presso l'Azienda USL
di . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . dal . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . (giorno/mese/anno);
 2) di essere stato precedentemente titolare di incarico a tempo indeterminato di assistenza primaria presso:
Azienda USL di . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . dal . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . al	;
Azienda USL di . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . dal . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . al	;
Azienda USL di . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . dal . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . al	;
 3) di avere n. . . . . . . . . . . . scelte di assistiti;
 4) di svolgere l'attivita' convenzionale presso lo studio medico (principale) al seguente indirizzo . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . .
ed inoltre (barrare la casella di interesse):
 5) l'attivita' di medico tutor per almeno un semestre nei corsi di formazione specifica in medicina generale:
q SI'
q NO
 6) l'attivita' di docenza (della durata minima di 4 ore) nei corsi di formazione specifica in medicina generale:
q SI'
q NO
 7) l'attivita' di medico tutor:
q nell'ambito del tirocinio pratico pre-abilitazione professionale (DM n. 445 del 19/10/2001)
q per gli studenti del corso di laurea in Medicina e Chirurgia
 8) l'attivita' di animatore di formazione:
q SI', presso l'Azienda USL di . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
q NO
 9) l'attivita' di coordinatore delle attivita' teoriche nei corsi di formazione specifica in medicina generale:
q SI'
q NO
10) l'adesione ad una delle seguenti forme associative:
q medicina di gruppo
q medicina in rete
11) l'utilizzo nel proprio studio di:
q personale di segreteria
q personale infermieristico
12) l'incarico di:
q coordinatore di Nucleo di Cure Primarie presso AUSL di . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
q referente di Distretto/Dipartimento Cure Primarie per la medicina generale presso AUSL di . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . .
13) la frequenza di almeno un corso, della durata minima di 16 ore, sulle metodologie della didattica tutoriale(1) organizzato da:
q Ordine dei medici della Provincia di . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
q Societa' Scientifica di medicina generale: . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
q Ente formativo per la medicina generale: . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
q Azienda USL: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . .
q Altro: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . .
    dal . . . . . . . . . . . . . . . . al . . . . . . . . . . . . . .
. . per un totale di . . . . . . . . . ore.
Chiede che ogni comunicazione in merito venga inviata al seguente indirizzo:
Data . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 	Firma . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . .(2)
1) Si invita il medico ad allegare copia fotostatica della documentazione relativa al corso.
2) La sottoscrizione di tale dichiarazione non e' soggetta ad autenticazione qualora sia presentata unitamente a copia fotostatica
di un valido documento di identita' del sottoscrittore (art. 38 del DPR 445/00).
Scadenza: 30 ottobre 2009